

Enzima macerativo per la produzione di vini bianchi caratterizzati da intensi aromi primari di frutta. Possiede un ricco ventaglio di attività secondarie che disgregano le membrane cellulari incrementando l'estrazione delle sostanze aromatiche legate alle parti solide dell'uva. Nella vinificazione in bianco e in rosato contribuisce a ridurre l'uso di bentonite.
ENZIMA PECTOLITICO GRANULATO PER LA PRODUZIONE DI VINI BIANCHI AROMATICI CARATTERISTICHE GENERALI
AROM MP è un enzima pectolitico granulato da utilizzare nella macerazione pellicolare delle uve bianche per incrementare l’estrazione dei precursori aromatici contenuti nelle bucce ed ottenere di conseguenza vini con un aroma più intensamente fruttato.
Il pool di attività primarie e secondarie presenti in Arom MP
- riduce la viscosità del mosto;
- accelera la disgregazione delle cellule della buccia;
- disgrega specificamente le membrane cellulari, vacuolari e dei vari organelli presenti nella cellula, incrementa l’estrazione delle sostanze aromatiche e polisaccaridiche contenute nelle parte solide dell’acino.
Il vino che se ne ottiene pertanto, risulta più ricco in aromi che esprimono la qualità e le caratteristiche del frutto da cui è stato prodotto.
L’uso di AROM MP in pressa o durante la macerazione pellicolare, permette:
- una maggiore e più rapida estrazione dei precursori aromatici contenuti nelle bucce;
- la diminuzione dell’instabilità proteica;
- la riduzione del dosaggio di bentonite necessario per raggiungere la stabilità proteica del futuro vino e di conseguenza il mantenimento di una qualità aromatica e gustativa migliore anche in varietà “neutre”.
AROM MP non deriva da OGM (Organismi Geneticamente Modificati) e non contiene attività secondarie negative come ossidasi e cinnamil-esterasi.
APPLICAZIONI
Nella macerazione delle uve bianche:
- aumenta il carattere fruttato espressione degli aromi primari contenuti nell’uva;
- migliora la stabilità proteica, riduce il trattamento con bentonite e consente così di preservare la qualità aromatica e la struttura del vino.
DOSI
2-4 g/q d'uva
Le dosi più elevate si applicano in condizioni di pH e temperature bassi, con tempi di macerazione brevi e in caso di uve non sufficientemente mature.
MODALITA' D'USO
Dissolvere il prodotto in poca acqua o mosto e aggiungere in maniera uniforme direttamente sulle uve mediante dosatore, oppure al mosto in fase di riempimento del serbatoio o nel corso di un rimontaggio.
Per assicurarsi l’illimpidimento ottimale del mosto, dopo pressatura aggiungere 1 g/hl di 1000 S o SL.
Il prodotto è conforme alle caratteristiche richieste da:
FAO/WHO's Joint Expert Committee on Food Additives (JECFA)
Food Chemicals Codex (FCC) for food grade enzymes
Codex Œnologique International
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:
Regolamento (CE) N. 606/2009