

Ceppo consigliato nella fermentazione di uve prodotte in climi caldi o annate siccitose: assicura fermentazioni regolari e complete e ravviva l'aroma mascherando le note di frutta surmatura.
RINFRESCA I VINI ROSSI PRODOTTI IN CLIMA CALDO
Q7 è un ceppo alcol tollerante capace di produrre note di frutti di bosco e rinfrescare così l’aroma di vini rossi prodotti in regioni calde.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Ceppo selezionato da uve Primitivo, Q7 è raccomandato per la produzione di vini prodotti in regioni calde.
Q7 porta a secco mosti con una gradazione potenziale del 16,5 - 17%. Contemporaneamente, produce piacevoli aromi di frutta fresca come la mora, il mirtillo e la prugna che aiutano a mascherare e a rinfrescare le note di frutta surmatura e marmellata che spesso si trovano in vini prodotti in regioni o annate calde.
Fermentatore moderato, Q7può essere usato per la fermentazione sia di vini giovani come di vini destinati ad un maffinamento medio-lungo.
CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE
Temperatura di fermentazione 20 - 32ºC
Fase di latenza medio-lunga
Velocità di fermentazione moderata
Alcol tolleranza ≤ 16,5% v/v
Resa zucchero/alcol 16 g per 1% di alcol
Fattore killer neutro
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Fabbisogno d’azoto medio (200-250 mg/l)
Fabbisogno d’ossigeno elevato
Produzione di acidità volatile media
Produzione di H2S bassa
Produzione di SO2 bassa
Produzione di glicerolo alta (12-13 g/L in vino con 15% alcol)
APPLICAZIONI
Fermentazioni di vini rossi prodotti in regioni o annate calde e con elevata gradazione potenziale
PER OTTIMIZZARE IL RISULTATO
Nutriferm Arom Plus può essere usato al momento dell’inoculo per la nutrizione del lievito con l’obiettivo di amplificare la produzione di aromi fruttati. Nutriferm Arom Plus apporta aminoacidi a catena ramificata che Q7 è in grado di utilizzare per la sintesi di composti aromatici.
Nutriferm Advance a 1/3 della fermentazione previene la comparsa di odori di ridotto e assicura una fermentazione completa e regolare.
L’aggiunta di Enartis Pro Tinto all’inoculo migliora la stabilità aromatica e del colore e aumenta il potenziale di invecchiamento del vino.
DOSI
20-40 g/hl
Le dosi maggiori si applicano in caso di uve alterate, elevate concentrazioni zuccherine e mosti in condizioni microbiologiche non perfette.
MODALITA’ D’USO
Disperdere in un volume di acqua pulita 10 volte superiore al peso del lievito, mescolando dolcemente. La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra 35-40°C.
Attendere 20 minuti dopodiché agitare nuovamente.
Aggiungere la sospensione al mosto o al pigiato all’inizio del riempimento della vasca. Fare attenzione che la differenza di temperatura tra la sospensione di lievito ed il mosto non superi i 10°C.
Distribuire omogeneamente il lievito all’interno della massa inoculata.
Il rispetto dei tempi e delle modalità sopra descritte garantisce la massima vitalità del lievito reidratato.
Prodotto conforme al Codex Œnologique International.
Prodotto per uso enologico secondo quanto previsto dal Reg. (CE) N. 606/2009.
Contiene E491 (monostearato di sorbitano).