

Lievito aromatico con componente dominante di tipo fruttata, per l'elaborazione di vini spumanti e frizzanti fermentati in autoclave.
LIEVITO PER LA PRODUZIONE DI SPUMANTI E FRIZZANTI FRUTTATI PERLAGE FRUITY è un ceppo indicato per l’elaborazione di vini spumante e frizzanti caratterizzati da intense note di frutta.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Specie: Saccharomyces cerevisiae var. cerevisiae.
Ceppo di lievito SFLB 0211.
PERLAGE FRUITY presenta un comportamento fermentativo caratterizzato da una crescita rapida nel mezzo, buona resistenza all’alcol, eccellenti prestazioni anche in condizioni difficili (pH bassi, basse temperature, carenza azotata ecc.) che lo rendono particolarmente idoneo per l’elaborazione di vini fermentati in autoclave. PERLAGE FRUITY favorisce lo sviluppo di un quadro aromatico armonioso ed intenso, caratterizzato da una componente fruttata dominante.
Le mannoproteine rilasciate in abbondanza nella fase d’affinamento su feccia, conferiscono volume e morbidezza e migliorano la qualità potenziale del perlage. Nella produzione di vini rosati e rossi, contribuisce alla stabilizzazione del colore.
PERLAGE FRUITY può essere utilizzato sia nella produzione di vini base spumante sia in presa di spuma.
CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE
Temperatura di fermentazione 16 - 20ºC
Fase di latenza corta
Velocità di fermentazione moderata
Alcol tolleranza ≤ 15% v/v
Fattore killer killer
Resistenza alla SO2 elevata (40 mg/l di solforosa libera)
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Fabbisogno d’azoto medio
Fabbisogno d’ossigeno scarso
Produzione di acidità volatile molto bassa (inferiore a 0,2 g/l)
Produzione di H2S bassa
Produzione di SO2 molto bassa - nulla
Produzione di glicerolo media
Compatibilità con la fermentazione malolattica: neutra.
Parametri determinati in presa di spuma (pressione finale 5 atm):
Cinetica fermentativa in presa di spuma: rapido avvio, cinetica rapida e completa
Sedimentazione rapida a formare fecce compatte.
APPLICAZIONI
Fermentazione di vini base spumante bianchi, rossi e rosati
Presa di spuma in autoclave (metodo Charmat)
DOSI
Presa di spuma in autoclave: 10-20 g/hl
Presa di spuma in bottiglia: richiedere il protocollo di preparazione del pied de cuve.
Prima fermentazione: 20-40 g/hl
Le dosi maggiori si applicano in caso di uve alterate, elevate concentrazioni zuccherine e mosti in condizioni microbiologiche non perfette.
Arresto di fermentazione: 40 g/hl
MODALITA’ D’USO
Disperdere in un volume di acqua pulita 10 volte superiore al peso del lievito, mescolando dolcemente. La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra 35-40°C.
Attendere 20 minuti dopodiché agitare nuovamente.
Aggiungere la sospensione al mosto o al pigiato all’inizio del riempimento della vasca. Fare attenzione che la differenza di temperatura tra la sospensione di lievito ed il mosto non superi i 10°C.
Distribuire omogeneamente il lievito all’interno della massa inoculata.
Il rispetto dei tempi e delle modalità sopra descritte garantisce la massima vitalità del lievito reidratato.
In caso di arresto di fermentazione, prima di procedere all’inoculo, adattare il lievito all’alcol secondo quanto indicato nel protocollo di cura degli arresti di fermentazione pubblicato nel sito internet di Enartis.
Prodotto conforme al Codex Œnologique International.
Prodotto per uso enologico secondo quanto previsto dal Reg. (CE) N. 606/2009.
Contiene E491 (monostearato di sorbitano)