

Sacchariomyces cerevisiae. Ceppo per la produzione di vini rossi di medio-lungo affinamento, è raccomandato per la fermentazione di uve ben mature di cui esalta le caratteristiche varietali e del vigneto valorizzando le note fruttate. Presenta una cinetica fermentativa moderata e regolare che lo rende adatto ad effettuare fermentazioni e macerazioni lunghe.
VINI ROSSI D’AFFINAMENTO
ES 454 è un lievito indicato nell’elaborazione di vini rossi d’affinamento contraddistinti da grande complessità e finezza aromatica.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
ES 454 è raccomandato per la produzione di vini ottenuti da uve ben mature e destinati ad un medio-lungo affinamento. Presenta una cinetica fermentativa moderata e regolare che lo rende adatto a effettuare fermentazioni e macerazioni lunghe.
Dotato di un’ottima capacità estrattiva, produce vini con colore intenso, stabile, di grande struttura e morbidi al palato.
Rispetta le caratteristiche aromatiche del vitigno e del territorio, ma allo stesso tempo incrementa le note di frutta matura, confettura e spezie, producendo così vini complessi ed eleganti all’olfatto.
CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE
Temperatura di fermentazione 18 - 30ºC
Fase di latenza media
Velocità di fermentazione moderata: permette di fare macerazioni lunghe e limitare la produzione di calore.
Alcol tolleranza ≤ 16% v/v
Fattore killer sensibile
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Fabbisogno d’azoto medio
Fabbisogno d’ossigeno medio
Produzione di acidità volatile media
Produzione di H2S bassa
Produzione di SO2 bassa
Produzione di glicerolo buona
Compatibilità con la fermentazione malolattica: elevata, favorisce l’avvio della FML.
Scarso assorbimento del colore sulla parete cellulare
APPLICAZIONI
Vini rossi espressione del vitigno e del territorio
Vini di medio-lungo affinamento ottenuti a partire da uve ben mature.
Fermentazione di uve prodotte in zone calde e con elevato grado alcolico.
Fermentazione di uve Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot, Canonau, Aglianico, Barbera, Pinot Nero, Montepulciano, Nebbiolo, Marzemino.
PER OTTIMIZZARE IL RISULTATO
I vini prodotti con ES 454 si contraddistinguono per il rispetto delle caratteristiche varietali e del territorio. Per ottenere i risultati migliori, è necessario garantire una cinetica fermentativa regolare ed evitare al lievito condizioni di stress che lo inducano alla sintesi di metaboliti dannosi per la qualità organolettica del vino. L’uso di Nutriferm Energy all’inoculo, favorisce la prevalenza del ceppo selezionato e previene la sintesi di acido acetico e idrogeno solforato. L’aggiunta di Nutriferm Advance ad 1/3 della fermentazione favorisce la chiusura della fermentazione e previene la comparsa di odori di ridotto.
L’aggiunta di Enartis Pro Tinto in macerazione agisce in sinergia con ES 454 a stabilizzare colore ed aromi e ad aumentare il potenziale d’invecchiamento del vino.
DOSI
20-40 g/hl
Le dosi maggiori si applicano in caso di uve alterate, elevate concentrazioni zuccherine e mosti in condizioni microbiologiche non perfette.
MODALITA’ D’USO
Disperdere in un volume di acqua pulita 10 volte superiore al peso del lievito, mescolando dolcemente. La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra 35-40°C.
Attendere 20 minuti dopodiché agitare nuovamente.
Aggiungere la sospensione al mosto o al pigiato all’inizio del riempimento della vasca. Fare attenzione che la differenza di temperatura tra la sospensione di lievito ed il mosto non superi i 10°C.
Distribuire omogeneamente il lievito all’interno della massa inoculata.
Il rispetto dei tempi e delle modalità sopra descritte garantisce la massima vitalità del lievito reidratato.
Prodotto conforme al Codex Œnologique International.
Prodotto per uso enologico secondo quanto previsto dal Reg. (CE) N. 606/2009.
Contiene E491 (monostearato di sorbitano).