ENARTIS FERM LV 500 Gr.

30,04 €
Tasse incluse

LV è indicato nell’elaborazione di vini bianchi e rosati dove si ricerca principalmente la sicurezza fermentativa e la pulizia olfattiva.

Rispetta le caratteristiche varietali dell’uva ed assicura bassissime produzioni di acidità volatile.

In presenza di una buona fonte aminoacidica produce aromi fermentativi che contribuiscono ad aumentare l’intensità e la complessità olfattiva del vino.

Buona produzione di polisaccaridi.

Quantità

LIEVITO PER VINI BIANCHI E ROSATI

LV assicura fermentazioni regolari e basse produzioni di acidità volatile.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

LV è indicato nell’elaborazione di vini bianchi e rosati dove si ricerca principalmente la sicurezza fermentativa e la pulizia olfattiva.

Rispetta le caratteristiche varietali dell’uva ed assicura bassissime produzioni di acidità volatile.

In presenza di una buona fonte aminoacidica produce aromi fermentativi che contribuiscono ad aumentare l’intensità e la complessità olfattiva del vino.

Buona produzione di polisaccaridi.

CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE

Temperatura di fermentazione 15-30ºC

Fase di latenza corta

Velocità di fermentazione elevata

Alcol tolleranza ≤ 16% v/v

Fattore killer neutro

Resistenza alla SO2 50 mgL di SO2 libera

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE

Fabbisogno d’azoto basso

Fabbisogno d’ossigeno basso

Produzione di acidità volatile bassa

Produzione di acetaldeide bassa

Produzione di H2S media

Produzione di SO2 media

Produzione di schiuma bassa

Compatibilità con la fermentazione malolattica: scarsa

APPLICAZIONI

Vini bianchi e rosati

Rifermentazioni in caso di arricchimento

Produzione di vini frizzanti fermentati in autoclave

DOSI

• Presa di spuma in autoclave: 10-20 g/hl

• Prima fermentazione: 20-40 g/hl

Le dosi maggiori si applicano in caso di uve alterate, elevate concentrazioni zuccherine e mosti in condizioni microbiologiche non perfette.

MODALITA’ D’USO

Disperdere in un volume di acqua pulita 10 volte superiore al peso del lievito, mescolando dolcemente. La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra 35-40°C.

Attendere 20 minuti dopodiché agitare nuovamente.

Aggiungere la sospensione al mosto o al pigiato all’inizio del riempimento della vasca. Fare attenzione che la differenza di temperatura tra la sospensione di lievito ed il mosto non superi i 10°C.

Distribuire omogeneamente il lievito all’interno della massa inoculata.

Il rispetto dei tempi e delle modalità sopra descritte garantisce la massima vitalità del lievito reidratato.

Prodotto conforme al Codex Œnologique International.

Prodotto per uso enologico secondo quanto previsto dal Reg. (CE) N. 606/2009.

Contiene E491 (monostearato di sorbitano). 

enar00136