

Saccharomyces cerevisiae. Raccomandato per la fermentazione di uve bianche neutre di cui si desidera valorizzare la qualità olfattiva grazie alla produzione di intensi aromi secondari di frutta tropicale.
LIEVITO PER VINI BIANCHI FRUTTATI
TOP ESSENCE è un ceppo selezionato per l’elaborazione di vini bianchi intensamente fruttati ottenuti da uve neutre.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
TOP ESSENCE è un lievito raccomandato per la fermentazione di uve bianche neutre di cui si desidera valorizzare la qualità olfattiva grazie alla produzione di intensi aromi secondari. Con una buona nutrizione aminoacidica ad inizio fermentazione infatti, questo ceppo sintetizza piacevoli aromi di ananas, frutto della passione, pompelmo ecc.
Al palato i vini si presentano freschi e beverini, pronti al consumo già al termine della fermentazione alcolica.
CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE
Temperatura di fermentazione 15 - 25ºC
Fase di latenza corta
Velocità di fermentazione moderata
Alcol tolleranza ≤ 15% v/v
Fattore killer killer
Resistenza alla SO2 buona
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Fabbisogno d’azoto medio
Fabbisogno d’ossigeno medio
Produzione di acidità volatile bassa
Produzione di H2S bassa
Produzione di SO2 media
Produzione di schiuma bassa
Compatibilità con la fermentazione malolattica: scarsa, ritarda l’avvio della FML
APPLICAZIONI
Vini bianchi giovani ottenuti da uve neutre
Fermentazione di uve con alta resa per ettaro
Vini rosati
Vini bianchi passiti dolci
PER OTTIMIZZARE IL RISULTATO
Per esaltare la produzione di aromi di fermentazione, è necessario curare la nutrizione del lievito fornendo una buona fonte aminoacidica e di fattori di sopravvivenza. Si consiglia pertanto di nutrire TOP ESSENCE con Nutriferm Arom o Nutriferm Arom Plus all’inoculo. Nutriferm Arom e Arom Plus infatti, apportano sia steroli ed acidi grassi insaturi utili per mantenere efficiente il metabolismo cellulare in presenza di alcol, sia aminoacidi che fungono da precursori nella sintesi di sostanze aromatiche.
L’uso di Enartis Pro Arom o Enartis tan Elegance in fermentazione protegge e a stabilizza gli aromi secondari aumentando così la longevità olfattiva del vino.
DOSI
20-40 g/hl
Le dosi maggiori si applicano in caso di uve alterate, elevate concentrazioni zuccherine e mosti in condizioni microbiologiche non perfette.
MODALITA’ D’USO
Disperdere in un volume di acqua pulita 10 volte superiore al peso del lievito, mescolando dolcemente. La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra 35-40°C.
Attendere 20 minuti dopodiché agitare nuovamente.
Aggiungere la sospensione al mosto o al pigiato all’inizio del riempimento della vasca. Fare attenzione che la differenza di temperatura tra la sospensione di lievito ed il mosto non superi i 10°C.
Distribuire omogeneamente il lievito all’interno della massa inoculata.
Il rispetto dei tempi e delle modalità sopra descritte garantisce la massima vitalità del lievito reidratato.
Prodotto conforme al Codex Œnologique International.
Prodotto per uso enologico secondo quanto previsto dal Reg. (CE) N. 606/2009.
Contiene E491 (monostearato di sorbitano).