

Coadiuvante a base di scorze di lievito trattate enzimaticamente per una rapida estrazione di mannoproteine. Utilizzato in vini bianchi, rosati e rossi, contribuisce alla loro stabilità proteica, tartarica e polifenolica. Inoltre, conferisce una maggiore complessità e persistenza aromatica, incrementa la struttura gustativa e la naturale sensazione di volume.
COADIUVANTE PER L'AFFINAMENTO E LA STABILIZZAZIONE DEI VINI
COMPOSIZIONE
Scorze di lievito attivate enzimaticamente.
CARATTERISTICHE GENERALI
Aspetto: polvere beige con caratteristico odore di lievito.
SURLÌ ONE è un coadiuvante a base di scorze di lievito da utilizzare durante l’affinamento sur lie, in sostituzione o in sinergia con le fecce fini prodotte in fermentazione. L’attivazione enzimatica realizzata in fase di produzione, fa sì che SURLì ONE rilasci molto velocemente le mannoproteine parietali del lievito permettendo così di abbreviare notevolmente i tempi d’affinamento su feccia. In sole 3-4 settimane di contatto, riducendo i rischi di inquinamento microbiologico e comparsa di deviazioni organolettiche, SURLì ONE
• migliora la stabilità colloidale del vino,
• incrementa le sensazioni di volume e pienezza
• riduce l’astringenza
• aumenta la pulizia aromatica
• aumenta la persistenza aromatica.
SURLì ONE è ottenuto da una materia prima selezionata per la sua neutralità olfattiva: riduce il rischio di comparsa di composti solforati legato all’uso di fecce naturali e al termine del trattamento il vino conserva l’originale freschezza e nota fruttata.
APPLICAZIONI
In vini bianchi, rossi e rosati per:
aumentare la sensazione di volume;
aumentare la persistenza aromatica;
migliorare la stabilità tartarica e proteica;
attenuare le sensazioni di ridotto e aumentare la pulizia olfattiva;
favorire l’avvio della fermentazione malolattica.
In presa di spuma per
aumentare la sensazione di volume e struttura
regolarizzare la cinetica fermentativa
prevenire la comparsa di odori di ridotto
DOSI
20-30 g/hl nei vini bianchi e rosati 30-50 g/hl nei vini rossi
5-20 g/hl in presa di spuma
Dose massima autorizzata nella UE: 40 g/hl
Le dosi possono variare in funzione del vitigno, dell'annata, della durata del trattamento e della temperatura del vino.Si consiglia di effettuare delle prove di laboratorio per determinare la dose da utilizzare.
MODALITA' D'USO
Reidratare in acqua q.b. per 30 minuti ed aggiungere in maniera uniforme alla massa da trattare. Durante il trattamento (3-4 settimane), effettuare settimanalmente dei rimontaggi o dei batonnage allo scopo di favorire il contatto con il vino. Al termine del trattamento, allontanare tramite travaso.
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da: Regolamento (CE) N. 606/2009