

Soluzione acquosa di bisolfito d’ammonio. Attivante di fermentazione e solfitante per mosti, permette di dosare contemporaneamente ed in modo sicuro per l’operatore, anidride solforosa ed azoto ammoniacale. Contenuto in anidride solforosa: 630 g/L; contenuto in azoto ammoniacale: 177 g/L.
SOLUZIONE ACQUOSA DI AMMONIO BISOLFITO
COMPOSIZIONE
Ammonio bisolfito in soluzione acquosa al 70% (P/P).
CARATTERISTICHE GENERALI
Aspetto: soluzione limpida incolore o giallo tenue, con leggero odore di anidride solforosa.
Titolo in volume della soluzione:
SO2 = 630 g/l
NH3 = 177 g/l
APPLICAZIONI
NEOSOLFOSOL C è il solfitante che permette di aggiungere, sui mosti, contemporaneamente sia anidride solforosa che azoto in forma ammoniacale.
Tutti i moderni studi scientifici dimostrano come un adeguato contenuto di APA (Azoto Prontamente Assimilabile) sia indispensabile per un corretto svolgimento della fermentazione, e l'azoto ammoniacale è la forma di questo elemento più facilmente assimilabile dai lieviti.
Parallelamente, un giusto apporto di anidride solforosa è necessario per condurre una vinificazione controllata.
DOSI
Aggiungere in dosi variabili, secondo le necessità.
Indicativamente, sui mosti, da 6 a 20 ml/hl, secondo lo stato fitosanitario delle uve.
10 ml/hl di NEOSOLFOSOL C apportano 6,3 g/hl di SO2 e circa 17,7 mg/l di APA.
La legislazione europea vigente (Reg. (CE) N. 606/2009), prevede l'utilizzo del bisolfito di ammonio esclusivamente in fermentazione nel limite massimo di 0,2 g/l (corrispondenti a circa 20 ml/hl di NEOSOLFOSOL C).
MODALITÀ D'USO
Impiegare il prodotto tal quale all'ammostamento, possibilmente utilizzando un dosatore in linea.
Prodotto conforme alle caratteristiche richieste da:
Codex Œnologique International
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:
Reg. (CE) N. 606/2009