

Metabisolfito di potassio di elevata purezza. Additivo indispensabile in enologia, protegge mosti e vini dall'ossidazione, elimina la flora microbica indesiderata, solubilizza le sostanze fenoliche contenute nelle bucce e blocca l'attività degli enzimi ossidatici.
ANTIOSSIDANTE ANTIBATTERICO
COMPOSIZIONE
Potassio metabisolfito
CARATTERISTICHE GENERALI
Aspetto: polvere cristallina bianca, con odore caratteristico di anidride solforosa.
Additivo indispensabile in enologia per le sue molteplici funzioni. Nei mosti e nei vini WINY
• agisce come antiossidante impedendo fenomeni di imbrunimento, perdita di aromi e comparsa di gusti amari ed erbacei;
• blocca l’azione degli enzimi ossidasici inattivandoli;
• funge da antimicrobico impedendo e rallentando lo sviluppo della microflora indesiderata;
• svolge un’azione solvente sulle cellule dell’uva accelerando i processi di estrazione delle sostanze fenoliche e della materia colorante.
APPLICAZIONI
Industria enologica: solfitazione di mosti e vini.
DOSI
Il Regolamento (CE) N. 606/2009, allegato 1B, specifica i seguenti limiti, espressi come SO2 totale:
A. TENORE DI ANIDRIDE SOLFOROSA DEI VINI
Il tenore totale di anidride solforosa dei vini diversi dai vini spumanti e dai vini liquorosi non può superare, al momento dell’immissione al consumo umano diretto:
• 150 mg/l per i vini rossi;
• 200 mg/l per i vini bianchi e rosati.
Per i vini con un tenore di zuccheri, espresso dalla somma di glucosio e fruttosio, pari o superiore a 5 g/l, consultare l’allegato 1B del Regolamento (CE) N. 606/2009.
B. TENORE DI ANIDRIDE SOLFOROSA DEI VINI LIQUOROSI
Il tenore totale di anidride solforosa dei vini liquorosi non può superare, al momento dell’immissione al consumo umano diretto:
• 150 mg/l se il tenore di zuccheri è inferiore a 5 g/l;
• 200 mg/l se il tenore di zuccheri è pari o superiore a 5 g/l.
C. TENORE DI ANIDRIDE SOLFOROSA DEI VINI SPUMANTI
Il tenore totale di anidride solforosa dei vini spumanti non può superare, al momento dell’immissione al consumo umano diretto:
• 185 mg/l per tutte le categorie di vini spumanti di qualità;
• 235 mg/l per gli altri vini spumanti.
Sono possibili limiti diversi o più restrittivi nei singoli Stati.:
1 g di WINY sviluppa circa 0,56 g di SO2.
MODALITÀ D'USO
Sciogliere il prodotto in poca acqua o vino, e addizionarlo nella massa da trattare, omogeneizzandola accuratamente.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE
formula K2S2O5
soluz. 20% aspetto limpido
colore incolore o debolmente gialla
soluz. 5% pH 4,0÷4,6
titolo in K2S2O5 (%) > 97,2
arsenico (mg/kg As) < 3
piombo (mg/kg Pb) < 2
sodio (%) < 2
cloruri (% HCl) < 0,1
solubilità:
temperatura (°C) 10 20 30 40 50 60 70 80
g K2S2O5/100 g soluz. 26,3 31,0 35,3 39,0 42,7 46,2 49,3 51,9
I valori sopra indicati sono stati determinati con metodi Ufficiali o con metodi interni Esseco.
Restiamo comunque a disposizione per ogni altra informazione non riportata.
Prodotto conforme alle caratteristiche richieste da:
Codex Œnologique International
Reg. (UE) N. 231/2012
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:
Regolamento (CE) N.606/2009