

Tannino d'affinamento estratto da legno tostato di quercia americana. Equilibria il potenziale ossido-riduttivo del vino e migliora la stabilità del colore dei vini rossi. A livello organolettico esalta le note di tostato, caffé e cioccolato e conferisce dolcezza e volume al vino.
COMPOSIZIONE
Tannino di quercia americana.
CARATTERISTICHE GENERALI
Aspetto: polvere beige.
ENARTIS TAN NAPA è un tannino ellagico estratto da legno tostato di quercia americana, specifico per il trattamento in affinamento di vini bianchi e rossi.
ENARTIS TAN NAPA riequilibra il potenziale ossido-riduttivo del vino aumentando la protezione antiossidante nel caso di vini tendenti all’ossidazione e prevenendo e curando il carattere di ridotto nel caso di vini tendenti alla riduzione.
Aggiunto in vini rossi affinati in barrique di terzo passaggio e oltre, reintegra il tannino ceduto dal legno e ne migliora l’azione stabilizzante sul colore.
A livello organolettico, ENARTIS TAN NAPA conferisce note di caramello, caffè, cacao e legno tostato accompagnata da spiccate sensazioni gustative di morbidezza. Non richiede tempi lunghi di contatto ma migliora rapidamente l’equilibrio gustativo e la complessità aromatica del vino.
APPLICAZIONI
Affinamento di vini bianchi e rossi: per riequilibrare il potenziale ossido-riduttivo, migliorare la qualità organolettica e, nei vini rossi, migliorare la stabilità del colore. In taluni casi aiuta ad mattenuare le sensazioni di astringenza ed amaro.
DOSI
Vini bianchi: 3÷10 g/hl
Vini rossi: 5÷15g/hl
MODALITA D’USO
Sciogliere ENARTIS TAN NAPA in 10 parti di acqua o vino mescolando in continuazione.
Addizionare alla massa in rimontaggio tramite pompa dosatrice o tubo Venturi.
Si consiglia di effettuare delle prove preventive di laboratorio per valutare l’impatto organolettico del tannino e per la messa a punto del dosaggio. Si raccomanda inoltre, di effettuare l’aggiunta di ENARTIS TAN NAPA nelle prime fasi dell’affinamento fino ad un massimo di 1 ÷ 2 settimane prima dell’imbottigliamento. In caso di aggiunte in prossimità dell’imbottigliamento, si raccomanda di valutarne l’effetto su filtrabilità e stabilità proteica e mcolloidale del vino realizzando prove preventive di laboratorio.
Prodotto per uso enologico secondo quanto previsto da:
Reg. (CE) N. 606/2009