ENARTIS TAN QUERTANIL 1 Kg.

437,26 €
Tasse incluse

Tannino ellagico estratto da legno di quercia maturato all'aperto.

Quantità

TANNINO ENOLOGICO DI QUERCIA

COMPOSIZIONE

Tannino di ellagico di rovere francese.

CARATTERISTICHE GENERALI

Aspetto: polvere fine color camoscio, con leggero profumo di legno.

ENARTIS TAN QUERTANIL è un tannino ellagico estratto da doghe di rovere stagionate all’aria aperta. Il processo di stagionatura a cui è sottoposto il legno assicura la scomparsa delle sostanze fenoliche responsabili di gusti amari e sentori erbacei. Si seleziona cosi solo la frazione tannica più nobile del rovere da cui per estrazione in acqua si produce ENARTIS TAN QUERTANIL.

Utilizzato in affinamento, aumenta sensibilmente la struttura del vino e contribuisce alla sua complessità olfattiva apportando note di liquirizia, vaniglia ed anice. Inoltre, in sinergia con l’ossigeno lasciato permeare dal legno della barrique, aiuta a stabilizzare la materia colorante. Grazie a queste sue caratteristiche tecnologiche ed organolettiche, ENARTIS TAN QUERTANIL può essere impiegato per prolungare la vita di botti e barrique.

Infine, addizionato al vino congiuntamente ad un arieggiamento della massa, aiuta ad attenuare l’odore di ridotto causato dalla presenza di composti solforati.

APPLICAZIONI

Apporto di struttura

Prolungamento della vita di botti e barrique

Prevenzione e cura degli odori di ridotto

MODALITÀ D'USO

Sciogliere ENARTIS TAN QUERTANIL in 10 parti di acqua tiepida o vino, mescolando in continuazione. Addizionare alla massa in rimontaggio tramite pompa dosatrice o tubo Venturi. Per valutare l’impatto organolettico del tannino e per metterne a punto il dosaggio si consiglia di effettuare delle prove preventive di laboratorio. Si raccomanda inoltre, di aggiungere ENARTIS TAN QUERTANIL all’inizio dell’affinamento, al più tardi 1 ÷ 2 settimane prima dell’imbottigliamento. In caso di aggiunte tardive, valutarne prima l’effetto su filtrabilità, torbidità e stabilità proteica mediante prove di laboratorio.

DOSI

Vini bianchi: 2 ÷ 8 g/hl

Vini rossi: 4 ÷ 15 g/hl

Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da: Regolamento (CE) N. 606/2009

enar0080