ACIDO TARTARICO 1 Kg.

15,62 €
Tasse incluse

Acidificante di vini e mosti. 

Quantità

ACIDIFICANTE

COMPOSIZIONE

E 334 Acido L(+) tartarico puro di origine agricola.

CARATTERISTICHE GENERALI

Aspetto: solido cristallino incolore o traslucido, o polvere cristallina bianca.

APPLICAZIONI

 Per la correzione dell’acidità di mosti e vini

DOSI

Su uve fresche, mosti parzialmente fermentati, vini nuovi ancora in fermentazione limitatamente alle zone C I, C II, C III a e C III b: fino a 150 g/hl (salvo deroghe)

Su vino: fino a 250 g/hl (salvo deroghe e sempre limitatamente alle zone di cui sopra).

Tutti i limiti qui riportati sono riferiti al Reg. (CE) N. 479/2008 allegato V, sezioni C e D, e agli articoli 11 e 13 del Regolamento (CE) N. 606/2009.

Quest’ultimo regolamento prevede la possibilità di acidificare mosti e vini con acido tartarico congiuntamente ad acido L-lattico, acido L-malico e acido DL-malico. Nel caso si utilizzino nello stesso mosto o vino altri acidi organici, è necessario calcolare la quantità massima di acido tartarico utilizzabile nel rispetto dei limiti fissati dal regolamento.

Fuori dalla UE, fare riferimento alle leggi vigenti.

MODALITA’ D'USO

Addizionare direttamente al mosto o al vino sotto agitazione.

Prodotto conforme alle caratteristiche richieste da:

Direttiva 2008/84/CE

Codex Œnologique International

Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:

Regolamento (CE) N. 479/2008

Regolamento (CE) N. 606/2009

enar0096