

Enartis Stab Micro M è un chiarificante con attività antimicrobica che controlla la crescita di un elevato numero di lievitinon Saccharomyces e di batteri indesiderati, presenti nel mosto e nel vino ne facilita la flocculazione e rimozione ed ha un effetto antimicrobico sinergico con l'SO2.
CHIARIFICANTE SELETTIVO PER IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO COMPOSIZIONE
Complesso a base di chitosani ottenuti da Aspergillus niger ed acidi organici (acido citrico, acido lattico e acido ascorbico).
CARATTERISTICHE GENERALI
Aspetto: granuli beige-nocciola con debole odore di lievito.
ENARTIS STAB MICRO interagisce con i microrganismi del vino, ne riduce lo sviluppo e ne facilita la precipitazione. Migliora la pulizia e la filtrabilità del vino.
ENARTIS STAB MICRO controlla lo sviluppo di un gran numero di batteri e lieviti indigeni che possono causare l’alterazione organolettica del vino durante il suo affinamento e/o dopo imbottigliamento.
ENARTIS STAB MICRO riduce i composti maleodoranti prodotti da microrganismi indesiderati.
APPLICAZIONI
Durante l’affinamento fino alla preparazione per l’imbottigliamento di ogni genere di vino per
Ridurre la carica di microrganismi indesiderati.
Migliorare la chiarifica e la filtrabilità.
Ridurre la presenza di composti maleodoranti di origine microbica.
DOSI
2-15 g/hl. Dose media: 10 g/hl
La dose varia in funzione della pulizia del vino, la specie di microrganismo contaminante, la durata del trattamento.
Si consiglia di effettuare prove preventive di laboratorio per determinare la dose da utilizzare.
MODALITA’ D’USO
Sciogliere Enartis Stab Micro in 20 parti di acqua o vino. Mescolare bene evitando la formazione di grumi. Aggiungere la soluzione al vino in modo uniforme durante un rimontaggio al chiuso, preferibilmente tramite pompa dosatrice o tubo Venturi. Mantenere in sospensione per 30 minuti. Il tempo d’azione dipende dalla dose utilizzata e dalla carica microbica del vino. L’effetto antimicrobico incomincia nelle prime ore di trattamento. Per una buona riuscita, travasare e/o filtrare 5-8 giorni dopo l’inizio del trattamento.
Prodotto composto da materie prime con caratteristiche conformi a:
Codex Œnologique international
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:
Regolamento (CE) n. 606/2009