

Soluzione a base di oliaspartato di potassio A-5D K/SD e anidride solforosa.
Assicura la stabilizzazione tartarica di ogni tipo di vino senza modificarne le caratteristiche sensoriali.
SOLUZIONE A BASE DI POLIASPARTATO DI POTASSIO PER LA STABILIZZAZIONE TARTARICA DEI VINI
COMPOSIZIONE
Poliaspartato di potassio A-5D K/SD*, anidride solforosa (0,3± 0,1%), acqua demineralizzata.
CARATTERISTICHE GENERALI
Aspetto: soluzione limpida di colore giallo tenue.
ZENITH® UNO è un coadiuvante per la stabilizzazione tartarica dei vini efficace, rapido e facile da usare.
ZENITH® UNO rappresenta un’ottima alternativa a tutti i trattamenti fisici (stabilizzazione a freddo, resine a scambio cationico ed elettrodialisi), per i seguenti vantaggi:
La sua applicazione non richiede investimenti in attrezzature particolari.
Il processo di stabilizzazione con ZENITH® UNO è rapido e non richiede manodopera specializzata.
Rispetta la qualità del vino: minore rischio di ossidazione; migliore preservazione di aromi, colore e struttura; nessun impatto organolettico sul vino trattato.
Maggior sostenibilità ambientale: minor consumo di energia ed acqua, minore produzione di gas serra.
Anche quando confrontato con gli stabilizzanti attualmente permessi, ZENITH® UNO offre dei vantaggi che lo rendono unico:
È molto efficace.
Assicura un effetto stabilizzante duraturo nel tempo.
Non altera la filtrabilità del vino.
Nei vini rossi non reagisce con la materia colorante.
È resistente alle alte temperature e può essere utilizzato in vini sottoposti a pastorizzazione.
Lo speciale processo produttivo messo a punto da Enartis, rende ZENITH® UNO una soluzione limpida, di
colore giallo tenue adatta per il trattamento di vini bianchi e rosati. Il contenuto di anidride solforosa e il basso pH della soluzione garantiscono al prodotto stabilità microbiologica duratura nel tempo.
Il poliaspartato di potassio non è un composto allergenico e non deriva da organismi geneticamente modificati.
APPLICAZIONI
Stabilizzazione del bitartrato di potassio in vini bianchi, rossi e rosati.
DOSI
Fino a 100 ml/hl, (dose massima consentita nell’UE)
L’aggiunta di 100 ml/hl apportano circa 3 mg/L di SO2.
MODALITÀ D’USO
Usare ZENITH® UNO in vino chiarificato e filtrato (torbidità < 1 NTU), privo di colore e proteine instabili, pronto per l'imbottigliamento.
Aggiungere ZENITH® UNO al vino da trattare in modo omogeneo. ZENITH® UNO non modifica la filtrabilità del vino e può essere aggiunto immediatamente prima dell’imbottigliamento. ZENITH® UNO può essere utilizzato in vini successivamente sottoposti a pastorizzazione.
ATTENZIONE: ZENITH® UNO reagisce con le proteine e il lisozima causando intorbidamento e formazione di precipitato. Prima di utilizzare ZENITH® UNO, è necessario verificare che il vino:
Sia stabile dal punto di vista proteico
Non contenga chiarificanti proteici residui
Non contenga lisozima
Non venga trattato con lisozima dopo l’aggiunta di ZENITH® UNO.
Per determinare la dose corretta di ZENITH® UNO, si raccomanda di effettuare prove preliminari di laboratorio con dosi crescenti di prodotto e di valutarne l’impatto su stabilità tartarica, proteica e colloidale con i test normalmente in uso (test a freddo, conducibilità elettrica, test di stabilità del colore, test a caldo ecc.).
In vini rossi con colore stabile, ZENITH® UNO stabilizza tartaricamente senza interagire con la materia colorante. In caso di colore instabile, è necessario stabilizzare il colore con una chiarifica prima di procedere con il trattamento con ZENITH® UNO.
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:
Regolamento (CE) 606/2009 – Regolamento (UE) 2017/1961
Prodotto composto da materie prime con caratteristiche conformi a:
Codex Œnologique International