

Soluzione a base di poliaspartato di potassio A-5D K/SD, carbossimetilcellulosa, gomma arabica e anidride solforosa.
Garantisce la completa stabilizzazione tartarica di vini bianchi e rosati coi più alti livelli di instabilità. Migliora la morbidezza gustativa e la freschezza aromatica del vino.
SOLUZIONE A BASE DI POLIASPARTATO DI POTASSIO PER LA STABILIZZAZIONE TARTARICA DI VINI BIANCHI MOLTO INSTABILI
COMPOSIZIONE
Poliaspartato di potassio A-5D K/SD*, carbossimetilcellulosa sodica (CMC), gomma arabica, anidride solforosa (0,3± 0,1%), acqua demineralizzata.
CARATTERISTICHE GENERALI
La sua formulazione è stata studiata allo scopo di ottenere uno stabilizzante che sia:
• Il più efficace di tutta la gamma Enartis: l’effetto sinergico dei suoi componenti rende ZENITH® WHITE ideale per la stabilizzazione di vini molto instabili.
• Efficace nel tempo.
• Filtrabile: il poliaspartato di potassio, la CMC a bassa viscosità e la gomma arabica a basso peso molecolare con cui è formulato ZENITH® WHITE non hanno effetto colmatante e possono essere aggiunti in modo sicuro prima della microfiltrazione.
• Migliorativo della qualità del vino: ZENITH® WHITE migliora la percezione gustativa, la morbidezza e la freschezza aromatica del vino.
• Sostenibile per l’ambiente: la stabilizzazione con ZENITH® WHITE comporta un minor consumo di energia ed acqua e una minore produzione di gas serra.
Lo speciale processo produttivo messo a punto da Enartis, rende ZENITH® WHITE una soluzione limpida di colore giallo tenue, adatta per il trattamento di vini bianchi e rosati. Il contenuto di anidride solforosa e il basso
pH della soluzione garantiscono al prodotto stabilità microbiologica duratura nel tempo.
Il poliaspartato di potassio, la gomma arabica e la CMC contenuti in ZENITH® WHITE non sono sostanze allergeniche e non derivano da organismi geneticamente modificati.
APPLICAZIONI
Stabilizzazione del bitartrato di potassio in vini bianchi e rosati.
DOSI
Fino a 100 ml/hl (dose massima consentita nell’UE)
L’aggiunta di 100 ml/hl apportano circa 3 mg/l di SO2.
MODALITÀ D’USO
Usare ZENITH®WHITE in vino chiarificato e filtrato (torbidità < 1 NTU), non troppo freddo (temperatura > 12°C), privo di proteine instabili e pronto per l'imbottigliamento.
Aggiungere ZENITH® WHITE al vino da trattare in modo omogeneo. ZENITH® WHITE non modifica la filtrabilità del vino e può essere immediatamente prima dell’imbottigliamento.
ATTENZIONE: ZENITH® WHITE reagisce con le proteine e il lisozima causando intorbidamento e formazione di precipitato. Prima di utilizzare ZENITH®
WHITE, è necessario verificare che il vino:
Sia stabile proteicamente
Non contenga chiarificanti proteici residui
Non contenga lisozima
Non venga trattato con lisozima dopo l’aggiunta di ZENITH® WHITE.
Per determinare la dose corretta di ZENITH® WHITE, si raccomanda di effettuare prove preliminari di laboratorio con dosi crescenti di prodotto e di valutarne l’impatto su stabilità tartarica, proteica e colloidale con i test normalmente in uso (test a freddo, conducibilità elettrica, test a caldo ecc.).
Per una più precisa messa a punto del processo di stabilizzazione con ZENITH® WHITE, si consiglia di consultare il servizio tecnico Enartis.
Prodotto per uso enologico, secondo quanto previsto da:
Regolamento (CE) 606/2009 – Regolamento (UE) 2017/1961
Prodotto composto da materie prime con caratteristiche conformi a:
Codex Œnologique International